Il luogo e la storia...
Durante il soggiorno potrete raggiungere sia il mare di Lerici o Tellaro o Marinella, oppure le Cinque Terre che sono ormai una meta universalmente conosciuta, o Portovenere bellissima perla del nostro mare, o anche la Toscana con le sue città d’arte, come pure la stessa Luni coi resti del suo Anfiteatro Romano; fermarsi nel relax e nella quiete in mezzo alle sequoie e prendere il sole sul bellissimo prato, o leggere all’ombra delle fronde, nella calma , nel silenzio e nella tranquillità del luogo. Oltre a tutte queste bellezze, in questa zona nasce anche un vino che si sta imponendo sempre più sui mercati nazionali e non, come il Vermentino: si tratta di un vino con origini antichissime , addirittura ai tempi delle Repubbliche Marinare, quando Genova, che dominava il Tirreno, spargeva sui suoi territori principi, tutte le sue usanze e conoscenze. Tra queste la vite Vermentino che, a riprova di quanto detto, è diffuso in maniera particolare in tutto il “bacino Genovese” che va dalla Liguria, alla Toscana, alla Sardegna come alla Corsica e Costa Azzurra. In questa Azienda questo vino riassume tutte le migliori caratteristiche e peculiarità.
Nell’ Alto Medioevo la zona era sotto la giurisdizione della Diocesi di Luni, si estendeva dai confini della Diocesi di Genova fino a quelli della Diocesi di Lucca. La Via Francigena, che accompagnava i pellegrini nel loro percorso da e verso la Città di Roma per tutte le destinazioni dell’impero, l’attraversava completamente, ed è tuttora è segnalata per brevi percorsi tra ruderi borghi e castelli, che sono ovunque numerosi, a testimonianza della antica storia dei nostri luoghi. Questi antichi paesi venivano appositamente costruiti sulle alture per meglio controllare otticamente le strade di accesso su cui spesso si avventuravano eserciti ostili, e predisporsi per tempo a difesa della città fortificata. Arcola è uno di questi paesi, risale attorno all’anno 1000 ed è una piacevole scoperta per chi la volesse visitare.
PRENOTA SUBITO